All’interno dell’informa giovani di Frasso Sabino da giovedì 29 luglio 2004, inizierà il primo appuntamento con il LABORATORIO DI AQUILONI
tenuto da Antonio Sciamanna, appassionato di aquilonismo da circa 12 anni; come divertimento nel tempo libero, ma poi come passione e infine anche come lavoro in uno dei più importanti laboratori di costruzioni/progettazione del mondo.
Ci sono vari tipi di aquiloni e tutti hanno un loro fascino, un loro mistero, una loro caratteristica, ci sono gli aquiloni statici con i piani e i cellulari e gli aquiloni acrobatici con i treni e quelli di precisione ma anche con gli aquiloni da trazione. Possiamo anche parlare di una relazione tra aquilonismo e spiritualità che si perde nella notte dei tempi, Infatti si dice che il sentimento che abbia ispirato l’uomo a suonare la prima nota fosse lo stesso che ha spinto il primo uomo a costruire il primo aquilone.
L’aquilone è un gioco, un oggetto che in virtù della forza del vento riesce a lottare la forza di gravità e riesce a librarsi a volare per diversi metri sopra i nostri nasi.
Non è possibile definire il giorno esatto della sua nascita ma si dice che abbia volato per la prima volta oltre 3000 anni fa, mentre come patria gli è stata riconosciuta la Cina.
Il primo aquilone Italiano, quindi, europeo ed occidentale, si chiama “DALLA PORTA”, di forma rettangolare ha preso questo nome dal suo costruttore, lo scienziato Giovan Battista Dalla Porta. Egli infatti non fu solo il vero ideatore del telescopio ma intorno all’anno 1580 (sedicesimo secolo), ispirato dai racconti de “IL MILIONE” di Marco Polo, costruì il primo aquilone. Lo scienziato si divertiva, col suo aquilone a sollevare lanterne, fuochi d’artificio e gattine femmine.
Nell’ambito del laboratorio ci sarà anche la possibilità per chi vuole di costruire una mongolfiera.
Vi aspetto tutti i Giovedì intorno alle 21:00 al centro giovanile di Frasso Sabino per costruire il vostro aquilone.
Ricordiamo che per informazioni sui corsi e sulle attività proposte all’interno dell’informa giovani dell’Unione dei Comuni della Valle dell’Olio potete contattare la Sig.ra Gabrielle Chiarappa al 3387707104 oppure allo 0746294843.
Musikologiamo (archivio 2003-2007)